Le mostre in Emilia-Romagna sono da sempre un richiamo per gli appassionati di arte e cultura, con ogni città che offre numerose possibilità e innumerevoli appuntamenti ogni anno. Da Bologna a Reggio Emilia, fino a Modena, comprendendo tutto il territorio regionale, l’Emilia-Romagna offre un’esperienza immersiva per gli amanti della fotografia, della pittura e delle arti visive.
Ecco un itinerario delle principali mostre in Emilia-Romagna da visitare nel 2025.
Bologna, conosciuta come la “Dotta” grazie alla sua antica università, è una città che affonda le radici nella storia, con una tradizione che la vede al centro della cultura e delle scienze da secoli. Fondata dagli Etruschi e successivamente sviluppata dai Romani, Bologna ha sempre avuto un ruolo di primo piano nel panorama europeo. Nel Medioevo, la città divenne un faro della conoscenza con la nascita della più antica università del mondo occidentale, l’Alma Mater Studiorum. Il Rinascimento bolognese vide la città come centro di grande fermento artistico, testimoniato dalle opere di artisti come Raffaello e Guercino, e la tradizione delle mostre a Bologna si inserisce in questo scenario.
Sono numerose le mostre previste in cartellone quest’anno, tra le più interessanti segnaliamo:
E se dopo aver visitato una delle numerose mostre a Bologna si volesse approfondire un po’ anche la cultura gastronomica, è possibile trovare qualche spunto nella nostra guida alle migliori trattorie della città.
Reggio Emilia, una città che ha sempre avuto un forte legame con la cultura e l’arte, è oggi un centro d’eccellenza per la fotografia contemporanea. Conosciuta a livello internazionale per il festival Fotografia Europea, Reggio Emilia si distingue per la sua capacità di attirare fotografi emergenti, ma non solo, infatti è in grado di dare rilievo anche ad espressioni contemporanee. Fondata dai Romani, la città ha attraversato diverse epoche storiche, affermandosi nel corso del Medioevo come uno dei principali centri culturali della regione. Oggi, Reggio Emilia continua ad essere un polo di attrazione per gli appassionati di arte e di fotografia.
Ma chi passa a visitare una delle numerose mostre a Reggio Emilia, sa che la città ha anche molto altro da offrire: luoghi spettacolari da visitare, trattorie dove mangiare bene e sagre irrinunciabili. Potete scoprire tutto quello che potete fare a Reggio Emilia in questa guida.
Modena è una delle mete più importanti per chi cerca mostre di arte contemporanea in Emilia-Romagna. Con un patrimonio che affonda le radici nell’epoca romana, Modena si è affermata come una città di grande rilevanza culturale, grazie alla sua tradizione di arte e musica, e alle sue eccellenze, non solo gastronomiche.
Le mostre a Modena sono spesso centrate sull’arte visiva, con una particolare attenzione alla fotografia e alla scultura. Da vedere quest’anno:
E una volta usciti da una delle mostre visitabili a Modena? Questa città è più di una semplice meta turistica, è un centro culturale e gastronomico che sa accontentare gli occhi e il palato di tutti. Cosa fare e dove mangiare a Modena se siete passati per una mostra? Ve lo raccontiamo in questa guida.
Vistare una delle innumerevoli mostre in Emilia-Romagna è un’ottima occasione per immergersi nella cultura e nell’arte, in un viaggio che passa attraverso le tradizioni storiche delle città di Bologna, Reggio Emilia e Modena, ma che permette di conoscere il mondo attraverso lo sguardo di artisti di ogni epoca. Ogni città ha il suo carattere distintivo, ma tutte offrono esperienze artistiche che arricchiscono il panorama culturale regionale, facendo di queste città dei luoghi ideali per chi ama l’arte in tutte le sue forme.