2 persone
10 minuti
Primo
Facile
Ingredienti
RAVIOLI SPECK E GORGONZOLA
1 confezione
PERE WILLIAMS
80 g
RAPA ROSSA COTTA
40 g
GHERIGLI DI NOCE
20 g
BURRO
50 g
PARMIGIANO REGGIANO
30 g
SALE
q.b.
SALVIA
q.b.
Procedimento
I Ravioli Speck e Gorgonzola FINI sono una ricetta particolarmente golosa che abbina due dei prodotti gastronomici più rappresentativi della cucina italiana: il Gorgonzola DOP piccante, dalla consistenza morbida e cremosa e dal sapore deciso, e lo Speck, che dona una nota piacevolmente speziata e affumicata al piatto.
I Ravioli Speck e Gorgonzola FINI sono buonissimi anche da soli, gustati con una noce di burro e una spolverata di Parmigiano Reggiano, ma noi ve li proponiamo anche con un condimento a base di Pere Williams e noci.
La sapidità del gorgonzola e dello speck si sposano benissimo con la dolcezza delle Pere Williams e le noci completano questa ricetta ricca di sapori in perfetto equilibrio tra loro.
Tagliate le Pere Williams a cubetti di ½ cm e le rape rosse già cotte.
Mettete una padella a scaldare e aggiungete: 30 g di burro, i gherigli di noce, le pere e le rape a pezzettini. Saltate il tutto per qualche minuto.
Nel frattempo, cuocete i Ravioli Speck e Gorgonzola FINI in abbondante acqua salata per 2 minuti circa.
Trascorso il tempo, scolateli e fateli saltare con la salsa preparata in precedenza, 20 g di burro ed il Parmigiano Reggiano.
Impiattate, guarnite con qualche foglia di salvia e servite i vostri ravioli ben caldi.
Pensate, la varietà Williams si è sviluppata in Inghilterra, nel Berkshire, tra il 1765 e il 1770 per opera di un contadino.
Un giorno, un imprenditore agricolo rilevò l’appezzamento di terreno dove erano piantate le pere e dette loro il suo cognome: Williams, appunto.
Durante il Medioevo si credeva, infatti, che i sabba (gli incontri notturni tra le streghe e il Demonio) avvenissero proprio sotto gli alberi di noce. Per questo motivo, questa pianta è rimasta indissolubilmente legata nel tempo a scaramanzie e storie fantastiche: in molte fiabe, all’interno di noci, si celano meravigliosi tesori e si è diffusa la credenza che una noce in tasca mantenga immuni da sortilegi e malefici.
Ti potrebbero interessare altre ricette