Bologna e i suoi incantevoli colli offrono un mix perfetto di cultura, natura e buon cibo. Durante la bella stagione, questa zona diventa una meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata immerso nel verde, gustando prodotti tipici e rilassandosi lontano dal caos cittadino. Gli agriturismi dei Colli Bolognesi rappresentano un’opzione eccellente per scoprire i sapori autentici della tradizione emiliana e godersi un po’ di pace nella campagna.
Che si tratti di un pranzo all’aperto, una degustazione di vini locali o un soggiorno in un agriturismo con piscina vicino a Bologna, le opportunità sono tante. Ecco sei agriturismi da non perdere per vivere un’esperienza autentica e rigenerante.
Situato alle porte della città, con una vista impagabile che fa pensare di essere in aperta campagna, l’agriturismo Granoantico offre un’esperienza genuina. Il menu si basa su ingredienti che arrivano direttamente dall’orto, con pasta fatta in casa e carni selezionate. Il casale, circondato da campi di grano, è il luogo perfetto per chi cerca un agriturismo a Bologna dove rilassarsi e gustare piatti autentici, senza allontanarsi troppo dal centro città.
Granoantico è un agriturismo a conduzione familiare, con personale giovane e cortese e un ambiente accogliente. A renderlo davvero speciale sicuramente lo spazio esterno, perfetto per godere delle belle giornate e della vista sulle colline circostanti.
Nel menu spiccano i piatti della tradizione, come le crescentine e le tagliatelle al ragù, ma anche alcune proposte vegetariane.
Un punto di riferimento per gli amanti della carne e della cucina sostenibile, Fattoria Zivieri nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza a 360° nel mondo dell’allevamento etico e della ristorazione di qualità. Situata tra le colline di Sasso Marconi, questa realtà coniuga tradizione e innovazione, garantendo il controllo su tutta la filiera, dall’allevamento alla tavola.
Qui vengono allevate cinque razze autoctone, tra cui bovini, suini neri, Mora Romagnola e ovini, nel rispetto del benessere animale. Oltre a gustare piatti prelibati, i visitatori possono partecipare ad attività didattiche, esplorare il percorso trekking di 17 km o pernottare nelle accoglienti camere della struttura.
La cucina valorizza ogni taglio con piatti che esaltano la qualità della carne: dagli antipasti con salumi artigianali e tartufo stagionale, alle bistecche alla griglia e alla selvaggina, fino ai brasati e alle costate frollate. A completare il tutto, pasta fatta in casa, ortaggi freschi e dolci tradizionali. La carta dei vini celebra le eccellenze dei Colli Bolognesi, offrendo l’abbinamento perfetto per ogni portata.
Un’esperienza autentica che unisce gusto, natura e sostenibilità.
A pochi chilometri da Bologna, Guardastelle è un agriturismo incantevole immerso nel verde dei Colli Bolognesi. Un tempo un rudere immerso nella natura, oggi è un’oasi di tranquillità e buon cibo, nata da un sogno che ha sfidato il tempo e le difficoltà. Restaurato con passione, questo luogo accoglie i suoi ospiti con un’atmosfera calda e familiare, dove il relax incontra la tradizione culinaria.
La cucina propone piatti che raccontano la storia gastronomica del territorio: tortellini, ragù, torta di riso, il tutto preparato con ingredienti genuini. Il ristorante valorizza le ricette classiche con un tocco contemporaneo, sempre accompagnate da ottimi vini locali.
Ma Guardastelle è molto più di un agriturismo vicino a Bologna: è un luogo da vivere. Qui ci si può rilassare al sole, passeggiare nei boschi, giocare con i bambini o semplicemente ammirare il tramonto sulle colline. È uno spazio che invita alla condivisione, lasciando ai suoi ospiti un senso di benessere che li accompagna anche dopo il ritorno a casa.
Nel cuore dei Colli Bolognesi, un’azienda vitivinicola tramanda da generazioni la passione per la terra e il vino. A conduzione familiare sin dai primi del Novecento, oggi vede Antonio e suo figlio Gianluca curare la vigna e la cantina, mentre Marisa e Chiara portano in tavola piatti della tradizione bolognese, con un tocco di creatività e ingredienti sempre di stagione.
Tre i valori che guidano l’attività:
La produzione vinicola dell’agriturismo Gradizzolo è un omaggio ai vitigni autoctoni, come il Negrettino e l’Alionza, valorizzati con tecniche antiche come l’uso dell’anfora e la rifermentazione in bottiglia. Un viaggio nei sapori autentici dei Colli Bolognesi, tra storia, passione e innovazione.
Chi immagina il classico agriturismo con grandi grigliate e cestini di crescentine, qui dovrà ricredersi. Nel cuore delle vigne di Zola Predosa, questo angolo di campagna propone un’esperienza gastronomica fuori dagli schemi, tra degustazioni a tema e incontri con i produttori, il tutto immersi in un paesaggio che con la bella stagione diventa ancora più suggestivo.
A La Roverella il vino è protagonista, con etichette nate da un approccio radicale e naturale: fermentazioni spontanee, lieviti autoctoni e bassissimo utilizzo di solfiti, senza l’impiego di coadiuvanti di origine animale. L’offerta culinaria segue la stessa filosofia: pochi ingredienti selezionati, esaltati da tecniche come macerazioni e fermentazioni, per piatti essenziali ma ricchi di personalità. Il pane, rigorosamente a lievitazione naturale, accompagna il tutto insieme a una selezione di vini di piccoli produttori con la stessa etica.
Qui, più che un semplice pasto, si vive un viaggio tra tradizione, sperimentazione e rispetto per la materia prima, in un luogo dove ogni dettaglio racconta una storia autentica.
A pochi chilometri da Bologna, La Sosta dell’Idice è il luogo perfetto per chi cerca un agriturismo dove rilassarsi e sentirsi come a casa, con un tocco in più. Immerso nella tranquillità della campagna, combina l’autenticità della tradizione con tutti i comfort moderni.
La cucina è il cuore dell’esperienza: piatti bolognesi preparati con ingredienti stagionali e prodotti a km 0, spesso reinterpretati con un pizzico di creatività. Dall’orto alla tavola, ogni ricetta celebra i sapori genuini del territorio, accompagnata da un’accoglienza calorosa che rende ogni visita speciale.
Oltre al ristorante, La Sosta dell’Idice offre ospitalità in formula B&B, permettendo di prolungare il soggiorno e vivere appieno la quiete della campagna. Un rifugio ideale per una pausa rigenerante, tra buon cibo, natura e relax.
Se stai cercando un agriturismo a Bologna dove poter mangiare bene, rilassarti e goderti la bellezza della natura, questi sei indirizzi sono un’ottima scelta. Dai Colli Bolognesi alle campagne circostanti, ogni agriturismo offre un’esperienza unica, fatta di sapori autentici e momenti di puro relax. Quale proverai per primo?