Trippa Alla Parmigiana: Tradizione E Sapori Della Cucina Parmense
article header
La Redazione
< 1

Trippa alla parmigiana: tradizione e sapori della cucina parmense

Indice:
Storia e origini della Trippa alla parmigiana

La trippa è un ingrediente che, pur appartenendo alla tradizione culinaria più antica, ha saputo attraversare i secoli e mantenere un posto di rilievo in molte cucine regionali italiane. Ricavata dallo stomaco dei bovini, la trippa è un esempio perfetto di cucina “povera”, dove ogni parte dell’animale veniva utilizzata per creare piatti nutrienti e saporiti.

La Trippa alla parmigiana è molto più di un semplice piatto: è un simbolo della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, una regione che da sempre vanta una delle cucine più ricche e variegate d’Italia. Nata a Parma, città che ha dato il nome al celebre Parmigiano Reggiano, questa specialità incarna l’essenza della cucina emiliana, fatta di sapori decisi e ingredienti genuini. Tuttavia, proprio a Parma, è stata elevata a un livello superiore grazie alla maestria dei cuochi locali, che hanno saputo trasformare un ingrediente umile in un piatto degno delle tavole più esigenti.

Le origini della Trippa alla parmigiana risalgono a tempi antichi, quando la cucina parmigiana era caratterizzata dalla necessità di sfruttare ogni parte dell’animale, in linea con la tradizione contadina di non sprecare nulla. Questo piatto si distingue per la sua preparazione lenta ed accurata: la trippa viene cotta a lungo in un soffritto di cipolla a cui si aggiunge il pomodoro, che dona al piatto un sapore ricco e avvolgente. Tuttavia, è l’aggiunta del Parmigiano Reggiano come elemento chiave che rende la Trippa alla parmigiana unica nel suo genere. Il formaggio, con il suo sapore deciso e la sua consistenza granulosa, si fonde perfettamente con la trippa, creando un equilibrio di sapori che celebra la tradizione e l’identità gastronomica di Parma.

Oggi, la Trippa alla parmigiana è considerata una vera e propria prelibatezza, un piatto che racchiude in sé la storia, la cultura e il gusto di una regione che ha saputo trasformare la cucina povera in alta gastronomia. È una testimonianza dell’abilità emiliana di esaltare anche gli ingredienti più semplici, rendendoli protagonisti di piatti che sanno conquistare il palato e il cuore di chiunque li assaggi.

La ricetta della Trippa alla parmigiana

La Trippa alla parmigiana è una ricetta antica, affondata nelle radici della cucina popolare, che un tempo era un must nelle case dei nostri nonni. Negli ultimi anni, questo piatto, ricco di storia e tradizione, sta vivendo una rinascita, ritrovando il suo meritato posto d’onore sulle tavole moderne. 

Ma come si prepara la vera Trippa alla parmigiana?

Questo piatto, emblema della cucina contadina italiana, rappresenta perfettamente i sapori autentici e robusti della nostra tradizione. Ricco e nutriente, è particolarmente indicato per riscaldare le fredde serate invernali, con il suo gusto avvolgente e la consistenza corposa.

Come spesso accade con le ricette tradizionali, ogni famiglia custodisce la propria versione, arricchita da piccoli segreti che la rendono unica. Alcuni preferiscono dare al piatto una nota speziata, aggiungendo chiodi di garofano, mentre altri optano per una maggiore rotondità, con l’aggiunta di lardo o burro, per un sapore ancora più intenso ed avvolgente.

Oggi vi sveliamo la ricetta originale, quella che incarna appieno l’essenza della Trippa alla parmigiana, tramandata di generazione in generazione e capace di soddisfare persino i gusti più raffinati.

 

Ingredienti per 4 persone

  • Trippa pulita – 1,5 kg
  • Cipolla bianca – 1
  • Lampomodoro Le Conserve della Nonna – 220 g
  • Brodo di carne – 200 ml
  • Sale – q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato – 100 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Pepe nero – q.b.

 

Preparazione

Iniziate tritando finemente la cipolla e tagliate la trippa a listarelle.

In un tegame alto e capiente fate rosolare la cipolla con l’olio extravergine di oliva e fatela appassire per 10 minuti, aggiungendo del brodo di carne.

Una volta che la cipolla sarà morbida, unite la trippa e fatela rosolare per 5/6 minuti.

A questo punto, aggiustate di sale e pepe nero

Unite, quindi, il Lampomodoro Le Conserve della Nonna e fate amalgamare il tutto, girando con un mestolo di legno.

Ora è il momento di cuocere la carne a fuoco lento e senza coperchio: lasciate sobbollire la trippa per circa 2 ore, aggiungendo un mestolo di brodo di carne ogni tanto per mantenere il giusto grado di umidità.

Quando la trippa è tenera e il sugo si è addensato, insaporite il con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando con cura per farlo sciogliere.

Versate nei piatti e gustate la vostra deliziosa Trippa alla parmigiana ancora fumante.

article image
Cosa abbinare con la Trippa alla parmigiana

I vini locali dell’Emilia-Romagna

Per accompagnare la Trippa alla parmigiana, potete scegliere vini locali dell’Emilia-Romagna, una regione ricca di tradizioni enologiche, nota per i suoi vini versatili, capaci di esaltare i sapori decisi e complessi di questo piatto.

Gutturnio

La zona dei Colli Piacentini, dopo anni di oblio, sta vivendo un vero e proprio revival di popolarità, grazie alla sua DOC più rappresentativa: il Gutturnio. Vino ottenuto da un blend di Barbera e Croatina, è un rosso piacevole, non troppo tannico e dai profumi di frutta rossa come ciliegia e prugna. Esiste in versione frizzante o ferma. Il Gutturnio presenta una buona acidità, che aiuta a sgrassare il palato dalla ricchezza della Trippa alla parmigiana. Nella versione frizzante, la vivacità delle bollicine lo rende particolarmente piacevole e leggero come contrasto alla consistenza morbida del piatto. La versione ferma è più corposa, ma comunque dotata di freschezza.

Lambrusco  

A Reggio, Modena e dintorni, troviamo il re dei rossi frizzanti italiani: il Lambrusco. Si tratta di un vino apprezzatissimo grazie alla sua leggerezza e ai suoi profumi di lampone, ribes e fiori bianchi. Da provare sono il Lambrusco di Sorbara, Lambrusco di Grasparossa ma anche versioni più moderne, dove il vino si fà più nobile grazie a una seconda fermentazione in bottiglia. Il Lambrusco ha una buona acidità e una leggera effervescenza che pulisce il palato, rendendolo perfetto per contrastare la ricchezza della Trippa alla parmigiana.

Barbera e Cabernet Sauvignon

Tra i Colli Bolognesi, spiccano:

  • Il Barbera, un vino con un’elevata acidità naturale, che lo rende perfetto per accompagnare piatti ricchi come la Trippa alla parmigiana. I tannini sono generalmente morbidi, mentre il corpo può variare da medio a pieno. Al naso richiama profumi di  amarena e ciliegia, con note speziate di pepe e a volte accenni terrosi o balsamici. I vini più invecchiati possono sviluppare sentori di cuoio, tabacco e vaniglia.
  • Cabernet Sauvignon, un vino amato per la sua struttura e la sua intensità. Ha tannini decisi e una buona acidità. Questo lo rende più adatto se la trippa è condita con spezie o aromi più intensi. Si tratta di un vino adatto all’invecchiamento che sviluppa note speziate, di caffè e frutti rossi maturi come mora e ribes nero.

Sangiovese

Da Imola a Rimini, il re indiscusso è il Sangiovese, un vino rosso elegante e complesso. Si tratta di un vino caratterizzato da una spiccata acidità, che conferisce freschezza e capacità di invecchiare bene. Questo vino è particolarmente adatto a bilanciare piatti ricchi e grassi con la Trippa alla parmigiana. Il Sangiovese esprime una gamma di frutti rossi, con aromi dominanti di ciliegia, amarena e prugna.

article image

I cibi e i contorni ideali da accompagnare con la Trippa alla parmigiana

La Trippa alla parmigiana, con il suo gusto intenso ed avvolgente, trova il compagno ideale in una varietà di contorni che ne esaltano le qualità senza sopraffarla, creando un perfetto equilibrio di sapori e consistenze.

Un abbinamento intramontabile è il purè di patate, la cui cremosità e delicatezza offrono un piacevole contrasto con la robustezza della trippa, rendendo ogni boccone più morbido e gustoso. Per chi preferisce una consistenza più croccante, le patate al forno, con la loro doratura perfetta e il cuore soffice, aggiungono una nota rustica e saporita, che arricchisce il piatto senza appesantirlo.

Le verdure cotte sono un altro contorno ideale: spinaci saltati, bietole o cicoria, con il loro sapore leggermente amaro e la freschezza naturale, creano un piacevole contrasto e aiutano a pulire il palato, consentendo di apprezzare appieno i sapori profondi della trippa.

Immancabile è il pane casereccio, preferibilmente a lievitazione naturale, con la sua crosta croccante e l’interno soffice. Perfetto per fare la classica “scarpetta”, raccoglie ogni goccia del ricco sughetto della trippa, trasformando ogni morso in un’esperienza appagante.

Infine, una leggera insalata verde, fresca e croccante, condita semplicemente con un filo di olio extravergine d’oliva e qualche goccia di aceto, aggiunge una nota di freschezza e leggerezza al pasto, bilanciando la ricchezza del piatto principale.

article image
Le varianti regionali della della Trippa alla parmigiana

La trippa è un piatto tradizionale che, pur condividendo una base comune, si trasforma in diverse specialità a seconda della regione. Da Milano a Roma, passando per Parma, Piacenza e Firenze, ogni città ha sviluppato la propria versione, utilizzando ingredienti locali e metodi di cottura specifici. Queste varianti riflettono non solo le tradizioni culinarie, ma anche la storia e la cultura di ciascun luogo, rendendo la trippa un piatto simbolo della ricchezza gastronomica italiana.

Trippa alla milanese (o busecca)

La busecca alla milanese è un piatto tipico della tradizione lombarda, il cui nome deriva probabilmente dal termine germanico “butze”, che significa trippa. Questa specialità, molto amata dai milanesi e dai lodigiani, viene preparata utilizzando il foiolo (o omaso) e la ricciolotta (abomaso), due parti dello stomaco del bovino. 

In Lombardia, la trippa viene cucinata in diverse varianti, spesso arricchite da ingredienti come i fagioli bianchi, che furono introdotti nella regione dagli spagnoli durante il periodo delle loro dominazioni. 

A partire dal XVII secolo, la busecca alla milanese iniziò ad essere preparata stufando la trippa in un soffritto di pancetta, cipolla, sedano e carote, con l’aggiunta di fagioli bianchi e pomodoro, ingredienti che arricchiscono il piatto con sapori intensi e decisi.

 

Ricetta Trippa alla milanese (o busecca)

Ingredienti per 4 persone

  • Trippa di vitello precotta – 700 g
  • Fagioli bianchi precotti di Spagna – 200 g
  • Passata di Pomodoro dell’Emilia Romagna Le Conserve della Nonna – 4 cucchiai
  • Pancetta (tesa) – 100 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato – q.b.
  • Carota – 1
  • Sedano – 1 costa
  • Cipolla bianca – 1
  • Burro – 30 g
  • Pepe nero – q.b.
  • Acqua – q.b.
  • Ginepro – 3 bacche
  • Chiodi di garofano – 3
  • Salvia – 4 foglie

Preparazione

Scoprite qui come preparare la Trippa alla milanese.

article image

Trippa alla fiorentina 

La Trippa alla fiorentina è una specialità toscana preparata utilizzando la cuffia (o centopelli) e la noce (o reticolo), due parti dello stomaco del bovino. 

Questo piatto enfatizza un approccio più semplice rispetto alla sua variante dell’Emilia-Romagna. La Trippa alla fiorentina è preparata solo con trippa, pomodori pelati e olio extravergine d’oliva. A condire e completare un trito finissimo di sedano, carota e cipolla e una spolverata di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Non è necessario cuocere la trippa per ore, sicuramente alla fine il risultato dovrà essere piuttosto cremoso e non brodoso. La trippa alla parmigiana è ricca e complessa, mentre la fiorentina è più rustica e delicata, celebrando la trippa con un profilo di sapore più leggero e meno elaborato.

 

Ricetta Trippa alla fiorentina

Ingredienti per 4 persone

  • Trippa – 1 kg 
  • Pomodori pelati – 1 kg
  • Parmigiano reggiano grattugiato – 100 g 
  • Carota – 2
  • Sedano – 2 coste
  • Cipolle bianche – 2
  • Sale – q.b.
  • Pepe nero – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Scoprite qui come preparare la Trippa alla fiorentina.

article image

Trippa alla piacentina

La Trippa alla parmigiana e quella alla piacentina si distinguono per il diverso approccio culinario e i sapori che ne risultano. La Trippa alla parmigiana ha un sapore delicato e cremoso, grazie all’uso del Parmigiano Reggiano che la rende morbida e avvolgente. Al contrario, la Trippa alla piacentina presenta un gusto più robusto e ricco, con una complessità di sapori data dall’aggiunta di fagioli, lardo e aromi come alloro e salvia. Mentre la prima punta su una semplicità che esalta il formaggio, la seconda offre un’esperienza più corposa e speziata.

 

Ricetta Trippa alla piacentina 

Ingredienti per 4 persone

  • Trippa – 1 kg
  • Lardo – 50 g
  • Cipolla bianca – 1
  • Sedano – 1 costa
  • Carota – 1
  • Alloro – q.b.
  • Salvia – q.b.
  • Farina bianca – 2 cucchiai 
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Aglio – 1 spicchio
  • Burro – q.b. 
  • Vino bianco – q.b.
  • Fagioli bianchi – q.b.
  • Passata di Pomodoro dell’Emilia Romagna Le Conserve della Nonna – q.b.
  • Brodo – q.b 

Preparazione

Scoprite qui come preparare la Trippa alla piacentina.

article image

Trippa alla trasteverina

Anche Roma vanta la sua trippa tradizionale, la Trippa alla trasteverina, preparata con cordone, chiappa e cuffia, escludendo la centopelle, e arricchita da Pecorino Romano DOP, grasso di prosciutto crudo e menta romana, sia fresca che essiccata. A completare il tutto, il pomodoro di San Marzano, perfette per realizzare una salsa densa e corposa. La Trippa alla trasteverina si caratterizza per un sapore deciso ed un profumo intenso, a conferma che a valorizzare le ricette tipiche sono, da sempre, i prodotti del territorio.  

 

Ricetta Trippa alla trasteverina

Ingredienti per 4 persone

  • Trippa cuffia – 1,5 kg
  • Pecorino Romano – q.b.
  • Pomodori pelati San Marzano – 1 kg
  • Carote – 1
  • Cipolle bianche – ½
  • Olio extravergine d’oliva – q.b.
  • Vino bianco – 70 ml
  • Menta romana – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – q.b.
  • Menta essiccata – q.b.
  • Grasso di prosciutto crudo – 50 g
  • Sale grosso – q.b.

Preparazione

Scoprite qui come preparare la Trippa alla trasteverina.

article image

Ultimi articoli

Trippa alla parmigiana: tradizione e sapori della cucina parmense

LEGGI

Dalla pasta al dolce: il fascino della Torta di tagliatelle

LEGGI

Alla scoperta delle terme più affascinanti dell’Emilia-Romagna

LEGGI