Quando si parla di pizza in Emilia-Romagna, la tradizione incontra l’innovazione. La regione, famosa per eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma, custodisce anche alcune delle insegne più apprezzate d’Italia. A raccontarlo è 50 Top Pizza, la più autorevole guida online dedicata alla pizza, che ogni anno seleziona e premia le pizzerie migliori d’Italia e del mondo, basandosi su qualità degli impasti, ingredienti, creatività e servizio.
Grazie alle classifiche di questa prestigiosa guida, possiamo scoprire quali sono le migliori pizzerie dell’Emilia-Romagna, dalle città d’arte fino alla Riviera.
Pizzeria a Faenza: O’ Fiore Mio
In vetta alla classifica regionale troviamo O’ Fiore Mio, la pizzeria di Davide Fiorentini a Faenza, premiata con riconoscimenti nazionali e internazionali. Inserita al 31° posto della guida 50 Top Pizza Italia e al 77° nella classifica mondiale, è un punto di riferimento per chi cerca impasti leggeri, farine biologiche e topping che valorizzano i prodotti di stagione. Un indirizzo imperdibile per chi desidera assaporare la pizza nella sua forma più contemporanea.
Pizzeria a Reggio-Emilia: Piccola Piedigrotta
Tra le pizzerie di Reggio Emilia spicca la Piccola Piedigrotta di Giovanni Mandara. Il maestro pizzaiolo campano ha portato in Emilia tutta la sua esperienza, unendo ricerca tecnica e creatività. Da provare la pizza “Deliziosa”, con mozzarella fior di latte, gorgonzola, mela a polpa rossa, pancetta piacentina e pepe verde: un equilibrio perfetto tra sapidità e freschezza.
Pizzerie a Bologna: dalla tradizione alla pizza al taglio gourmet
Il capoluogo emiliano si conferma uno dei poli più vivaci per chi ama la pizza.
- O’ Fiore Mio – Pizze di Strada (Piazza Malpighi): versione “street” della celebre pizzeria faentina, premiata tra le migliori d’Italia per la pizza al trancio.
- Forno Brisa: laboratorio artigianale che unisce pizza e panificazione con grande attenzione alla fermentazione naturale. Offre un’infinita la varietà di gusti, sempre diversi a seconda delle stagioni e della giornata, e un impasto alveolato e croccante all’esterno.
- Forno Mollica a Pontecchio Marconi: creato dalla chef stellata Aurora Mazzucchelli e dal fratello Massimo, è un indirizzo da segnare per chi cerca una proposta di qualità dalla colazione fino alla cena. Per le pizze, troviamo sia l’impasto alla pala che la pizza al tegamino, anche i tranci gourmet
Non mancano nell’elenco altre pizzerie di Bologna eccellenti, come Corten e Il Rovescio, capaci di unire convivialità e ricerca degli ingredienti.
Pizzerie a Modena: ingredienti locali di altissima qualità
Modena è una città che vive di gusto e di passione gastronomica, e la sua scena della pizza non fa eccezione: è una tappa da non perdere per chi ama la pizza reinterpretata con creatività e sapori della tradizione. Tra i locali più apprezzati troviamo:
- tRe in Pomposa, in pieno centro storico, che propone pizze dal cornicione leggero e impasti a lunga lievitazione, abbinati a ingredienti locali come prosciutto di Modena e aceto balsamico. Un indirizzo perfetto per chi cerca un’esperienza conviviale in una delle piazze più belle della città.
- La Smorfia a Nonantola, una delle pizzerie più riconosciute della provincia, dove la tradizione napoletana incontra le eccellenze modenesi. Qui l’attenzione agli impasti e alla selezione dei topping regala una pizza ricca di sapore e digeribilità. Nel menu si trovano pizze croccanti, al tegamino e fritte.
- Zerocinquenove a Carpi offre due tipologie di pizza: napoletana e integrale; con un impasto ben fatto e conto a puntino che offre una struttura elastica. Con ingredienti di altissima qualità, in menu si possono trovare montanarine dallo stile molto modenese.
Pizzerie a Parma: dove andare per una pizza super
La città ducale, famosa in tutto il mondo per i suoi prodotti tipici, ospita pizzerie capaci di unire l’arte della pizza con le eccellenze del territorio.
Passione e Tradizione si distingue per la qualità delle materie prime e per impasti realizzati con farine selezionate. Le pizze sono equilibrate, digeribili e perfette da gustare con un calice di Lambrusco.
Chi sceglie la pizzeria di Parma può quindi aspettarsi un viaggio nel gusto che unisce la semplicità della pizza alla ricchezza del patrimonio gastronomico emiliano.
Pizza fatta in casa: il segreto è negli ingredienti
Chi ama la pizza e la prepara a casa sa bene che l’impasto è fondamentale, ma il vero segreto sta nella scelta di ingredienti di altissima qualità, a partire dal pomodoro e dalle farciture.
Lampomodoro Le Conserve della Nonna è il pomodoro ideale per chi cerca gusto e genuinità. Con Lampomodoro, ogni pizza porta con sé tutta la freschezza del pomodoro dell’Emilia-Romagna, in una passata naturale, densa e corposa, pronta all’uso.
Per chi desidera una farcitura classica, i Carciofi a Spicchi Le Conserve della Nonna sono la scelta perfetta. Realizzati con carciofi 100% italiani, teneri e fragranti, permettono di assaporare sulla pizza il gusto unico dei carciofi lavorati al fresco, maturi al punto giusto.