Emilia-Romagna con bambini: attività per famiglie | NonSoloBuono
article header
La Redazione
< 1

Emilia-Romagna con bambini: itinerari e attività per tutta la famiglia

Indice:

Viaggiare con i più piccoli può essere un’esperienza entusiasmante, soprattutto se la meta è l’Emilia-Romagna, una regione ricca di luoghi da esplorare, eventi dedicati ai più piccoli e tante attività per bambini e famiglie disponibili in ogni stagione. Dal mare all’entroterra, passando per le città d’arte, la regione offre innumerevoli spunti per itinerari e attività per famiglie in cerca di esperienze divertenti e culturali.

Perché scegliere l’Emilia-Romagna con bambini?

L’Emilia-Romagna con bambini è sinonimo di accoglienza: tante strutture family friendly, musei interattivi, parchi naturali e spiagge pensate per il benessere delle famiglie. È anche una terra generosa dal punto di vista gastronomico, con piatti amati anche dai più piccoli. In più, la sua posizione strategica e la varietà del territorio permettono di organizzare itinerari su misura e trovare attività perfette per bambini, in ogni città.

article image
Riviera Romagnola: il mare dei bambini

La Riviera Romagnola è da decenni una delle destinazioni preferite per le vacanze in famiglia. L’ospitalità calorosa, la sicurezza delle spiagge e l’offerta di intrattenimento rendono località come Rimini, Riccione, Cesenatico e Cervia perfette per i piccoli viaggiatori.

Ci sono anche attrazioni pensate proprio per i bambini e le famiglie, da non perdere:

  • Italia in Miniatura – Rimini: un parco tematico che propone oltre 270 riproduzioni di monumenti italiani ed europei in scala ridotta. È anche presente un’area giochi con attrazioni acquatiche e laboratori a cui si può partecipare attivamente.
  • Fiabilandia – Rimini: un parco divertimenti pensato per i più piccoli, con giostre, castelli incantati, show a tema e ambientazioni fiabesche.
  • Acquario di Cattolica: il più grande dell’Adriatico! Ospita squali, meduse, pinguini, lontre e un’intera sezione dedicata agli animali della fattoria, per un’esperienza educativa e coinvolgente.

E se si va in riviera, non si può evitare di optare per un pranzo davvero tipico, amato anche dai più piccoli: la piadina romagnola. Simbolo gastronomico della Riviera, è il pasto perfetto per le famiglie in vacanza. Si gusta facilmente anche in spiaggia e si può farcire in mille modi, dai classici con prosciutto e squacquerone alle varianti vegetariane. Economica, veloce e irresistibile, è lo street food ideale per una pausa tra un tuffo e una giostra.

article image
Bologna con i bambini: portici, musei e laboratori creativi

Bologna è una città d’arte ma anche una città a misura di bambino. I suoi portici UNESCO, i parchi e i musei interattivi la rendono ideale per una gita culturale in famiglia.

Cosa vedere se si visita Bologna con i bambini:

  • Museo della Storia di Bologna (Palazzo Pepoli): propone percorsi narrativi e laboratori per bambini, con una sezione dedicata ai più piccoli. Tra i più apprezzati: il percorso dedicato ai burattini bolognesi,
  • MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: oltre alle mostre, offre attività creative e percorsi didattici pensati per avvicinare l’arte ai bambini. Le attività sono differenziate per tipologia ed età.
  • Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio: si può salire fino in cima per ammirare Bologna dall’alto. Un punto di vista insolito, sia all’interno sia in cima alla torre, che affascina i bambini più grandi.
  • Giardini Margherita: uno dei parchi più grandi vicino al centro di Bologna. La meta perfetta per rilassarsi un attimo nella natura, anche se in centro città. Sentieri ordinati, prati curatissimi e un piccolo laghetto, spazi verdi e aree gioco fanno dei Giardini Margherita una meta imprescindibile per chi viaggia con i bambini. Non mancano dei punti di ristoro, per un pranzo veloce ma adatto anche ai più piccoli: le Serre dei Giardini Margherita e lo Chalet dei Giardini Margherita.
Modena per bambini: motori, musica e gusto

Modena è una città dove si incontrano tradizione, innovazione e passione per i motori, ma anche un luogo perfetto per una visita in famiglia, grazie ai suoi musei e alle aziende agricole didattiche.

Per chi visita Modena in famiglia, suggeriamo alcuni punti di interesse:

  • Museo Enzo Ferrari: ospita auto storiche, postazioni multimediali e simulatori di guida. I bambini resteranno affascinati dai bolidi rossi e dai racconti della leggenda Ferrari.
  • Duomo e Torre Ghirlandina: due simboli della città, Patrimonio UNESCO, che possono essere scoperti con visite guidate pensate anche per bambini.
  • Fattorie didattiche: in campagna si possono visitare aziende agricole dove i piccoli imparano come si produce l’aceto balsamico, si accarezzano gli animali e si partecipa alla preparazione di ricette tradizionali. Sul sito della Regione Emilia-Romagna è possibile accedere alla mappa di tutte le fattorie didattiche della provincia di Modena. Ad esempio, la Fattoria Didattica Accanto, alle porte di Modena, offre laboratori nell’ambito di permacultura, bambuseto, canapa e food forest. Oppure la Fattoria Centofiori, che organizza laboratori di esperienza in natura, corsi di cucina tipica, di autoproduzione di dentifrici o di falegnameria.
article image
Parma e Reggio Emilia: tra musica, burattini e gioco

Le città d’arte dell’entroterra emiliano offrono numerose attività per bambini che mostrano il meglio dell’Emilia-Romagna, passando per cultura, musica e natura.

Cosa visitare a Parma con i bambini:

  • Casa della Musica: dove partecipare a laboratori musicali per bambini e visite guidate sonore.
  • Castello dei Burattini: museo interattivo dedicato al teatro delle marionette, con una delle collezioni più complete d’Europa.
  • Museo di Storia Naturale: amato dai giovani visitatori per le collezioni di fossili, minerali e animali. Il museo ospita esposizioni interattive e laboratori didattici pensati per avvicinare i più piccoli al mondo della scienza in modo divertente.
  • Parco Ducale: perfetto per un picnic, con ampi spazi verdi per correre e giocare e un’area giochi attrezzata. Durante la stagione estiva diventa anche teatro di eventi e spettacoli dedicati a famiglie e bambini.

Cosa vedere a Reggio-Emilia con i bambini:

  • Spazio Remida: centro di riuso creativo e progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto, con laboratori esperienziali per bambini. Un modo creativo e divertente per imparare che spesso dagli “scarti” può nascere qualcosa di nuovo e di bello.
  • Museo del Tricolore: percorso storico e coinvolgente che permette ai bambini di scoprire di più sulla nascita della bandiera italiana; non solo la storia ma anche i personaggi coinvolti nella creazione della bandiera italiana, che nacque a Reggio Emilia il 7 gennaio del 1797.
  • Parco delle Caprette: amato dai bambini per la presenza di caprette tibetane libere nel verde. Nell’area del parco ci sono anche tanti giochi per far divertire i bambini in sicurezza.
  • Visita a un caseificio del consorzio del Parmigiano Reggiano: un viaggio affascinante nel “dietro le quinte” per scoprire come il latte diventa uno dei formaggi più conosciuti della nostra penisola.
article image
Appennino e natura: avventura tra boschi e animali

Per i bambini più curiosi, che amano il contatto diretto con la natura, stare all’aria aperta e conoscere piante e animali, l’Appennino emiliano-romagnolo offre esperienze all’aria aperta perfette per tutta la famiglia.

Cosa fare nell’Appennino emiliano-romagnolo:

  • Parco del Corno alle Scale: con sentieri facili adatti ai bambini, escursioni guidate, rifugi e picnic nel verde;
  • Oasi di Baggero e Parco del Delta del Po: ideali per passeggiate, osservazione degli uccelli (birdwatching) e laboratori naturalistici.
  • Fattorie didattiche e mulini storici: in tutto l’Appennino sono visitabili antichi mulini e fattorie dove conoscere mestieri di un tempo, produrre pane o formaggio e divertirsi imparando.
Viaggiare in Emilia-Romagna con bambini: la bellezza del gioco e della scoperta

In ogni angolo dell’Emilia-Romagna si nasconde un’avventura pronta a essere vissuta dai più piccoli. Che sia un laboratorio d’arte, una passeggiata tra animali, un tuffo in mare o una visita in castello, questa è una regione capace di trasformare ogni viaggio in un ricordo indelebile per tutta la famiglia.

Con una rete di strutture attrezzate, attività culturali pensate per i più giovani e paesaggi da fiaba, non resta che scegliere la prossima meta e partire… con i bambini al seguito, ovviamente!

Ultimi articoli

Emilia-Romagna con bambini: itinerari e attività per tutta la famiglia

LEGGI

Emilia-Romagna da bere: viaggio tra vigne, cantine e sapori autentici

LEGGI

Emilia-Romagna Patrimonio dell’Umanità: i siti UNESCO da visitare tra arte, natura e sapori autentici

LEGGI