Cosa fare a Rimini: mare, cultura e cibo | NonSoloBuono
article header
La Redazione
< 1

Cosa vedere e cosa fare a Rimini: tra mare, cultura e sapori della tradizione

Indice:

Rimini non è solo una delle mete balneari più amate d’Italia: è una città viva tutto l’anno, dove storia millenaria, arte, cucina tipica e paesaggi marittimi si fondono in un’esperienza unica. Ideale per famiglie, coppie, giovani e viaggiatori curiosi, Rimini è un invito a scoprire l’anima autentica della Riviera Romagnola.

1. Rimini storica: un viaggio nel tempo tra Roma e Rinascimento

Passeggiando per il centro di Rimini, si resta affascinati dalla stratificazione di epoche diverse, il suo ricco patrimonio storico, infatti, si riflette nei suoi monumenti e nelle sue piazze.

Arco di Augusto: eretto nel 27 a.C., è il più antico arco romano esistente. Un imponente ingresso alla città romana lungo la Via Flaminia.

Ponte di Tiberio: costruito tra il 14 e il 21 d.C., ancora oggi collega il centro storico al pittoresco Borgo San Giuliano.

Tempio Malatestiano: cattedrale rinascimentale voluta da Sigismondo Pandolfo Malatesta, custodisce opere di Piero della Francesca e altri artisti del Quattrocento.

Castel Sismondo: una fortezza rinascimentale nel cuore della città, oggi sede di mostre e manifestazioni culturali.

Domus del Chirurgo: una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Italia romana: un’antica domus con oltre 150 strumenti chirurgici perfettamente conservati. Visitabile all’interno del Museo della Città, offre uno spaccato affascinante della medicina romana del II secolo.

Anfiteatro Romano: situato vicino al mare, risale al II secolo d.C. e poteva ospitare fino a 12.000 spettatori. Oggi sono visibili parte della cavea e della struttura esterna, ed è spesso sede di eventi estivi.

Piazza Cavour e il Teatro Galli: il cuore pulsante del centro storico. Oltre alla Fontana della Pigna e al Palazzo dell’Arengo, qui si trova il Teatro Amintore Galli, gioiello ottocentesco recentemente restaurato dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, oggi sede di spettacoli teatrali e concerti.

article image
2. Arte e cultura: musei e bellezza senza tempo

Rimini non è solo mare e divertimento, ma anche un importante centro culturale, dove l’arte e la storia dialogano con il presente. Un viaggio a Rimini è l’occasione per visitare alcuni musei tra i più interessanti dell’Emilia-Romagna e per scoprire il volto più autentico e sorprendente della città.

Museo della Città “Luigi Tonini”: situato in un ex convento dei Gesuiti del Settecento, ospita una vasta collezione che ripercorre la storia di Rimini dalla preistoria al Novecento. Mosaici romani, reperti archeologici, opere d’arte del Rinascimento e testimonianze della vita malatestiana si alternano in un percorso affascinante. Da non perdere la Domus del Chirurgo, accessibile dallo stesso complesso museale, una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi decenni.

PART – Palazzi dell’Arte di Rimini: nel cuore del centro storico, i due palazzi medievali che compongono il PART ospitano una collezione di arte contemporanea donata da artisti italiani e internazionali. Un luogo dove la creatività contemporanea incontra la storia, con allestimenti dinamici e mostre temporanee.

Museo Fellini: inaugurato nel 2021, è il primo museo al mondo interamente dedicato al genio di Federico Fellini, nato proprio a Rimini. Il percorso si snoda tra Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor (dove si trova il cinema amato dal regista) e Piazza Malatesta, trasformata in un vero e proprio spazio scenografico. Un’esperienza immersiva tra cinema, sogno e poesia, perfetta per adulti, appassionati di cinema e curiosi.

Biblioteca Gambalunga: fondata nel 1619, è una delle biblioteche pubbliche più antiche d’Italia. Oltre alle splendide sale storiche, custodisce preziosi manoscritti, incunaboli e una ricca raccolta di volumi dedicati alla storia e alla cultura locale.

Galleria dell’Immagine: uno spazio dedicato alla fotografia e all’arte visiva contemporanea, con mostre temporanee e iniziative culturali durante tutto l’anno. Una tappa interessante per chi vuole scoprire nuovi linguaggi espressivi.

article image
3. Un viaggio nel gusto: la gastronomia di Rimini

Rimini non è solo una destinazione di mare e cultura: è anche un vero paradiso per gli amanti della buona tavola. La cucina riminese, semplice e autentica, è fortemente legata alla tradizione contadina e marinara dell’Emilia-Romagna. Qui i sapori del mare incontrano quelli della terra in una sinfonia gastronomica che conquista ogni palato.

I piatti da non perdere

  • La piadina romagnola: regina indiscussa dello street food locale, è preparata con farina, strutto, acqua e sale, e viene farcita con ogni tipo di ingrediente, dal prosciutto crudo allo squacquerone con rucola, fino a versioni più creative con verdure o pesce. Consigliatissima se passate da Rimini: la piadina Dalla Lella!
  • Passatelli in brodo o asciutti: una pasta a base di pangrattato, uova, parmigiano e noce moscata, tipica delle tavole romagnole, servita in brodo oppure asciutta con sughi di pesce.
  • Cappelletti e tagliatelle al ragù: la tradizione emiliana vive anche qui, con la pasta all’uovo fatta a mano e i sughi corposi della domenica.
  • Pesce azzurro dell’Adriatico: alici, sardoni e sgombri cucinati in modo semplice ma gustoso, come la celebre grigliata mista di pesce o il brodetto romagnolo.

Prodotti locali e mercati

Per chi ama scoprire i sapori autentici anche nei luoghi meno turistici, una visita al Mercato Coperto di Rimini è d’obbligo: tra banchi colorati di frutta, verdura, pesce fresco e specialità locali, è facile lasciarsi ispirare dai profumi della cucina romagnola. Da provare anche i formaggi tipici come il formaggio di fossa o i salumi locali come la coppa e la mortadella.

article image
4. Il mare di Rimini: relax, sport e divertimento per tutti

La costa di Rimini è uno dei tratti più iconici dell’Adriatico, perfetta per chi cerca una vacanza rilassante ma anche ricca di attività. Con i suoi 15 chilometri di spiaggia dorata, stabilimenti ben attrezzati e un clima ideale da maggio a settembre, Rimini è una delle mete balneari più amate d’Italia.

Spiagge per ogni esigenza

  • Per le famiglie: numerosi stabilimenti offrono servizi dedicati ai più piccoli, come mini club, aree gioco e animazione, rendendo la vacanza comoda e sicura anche con bambini piccoli.
  • Per i giovani: beach bar, sport da spiaggia, tornei, musica e aperitivi al tramonto sono il cuore pulsante della riviera riminese, ideale per chi cerca svago e socialità.
  • Per chi ama la natura e la tranquillità: ci sono anche tratti di spiaggia libera o più tranquilli, soprattutto verso la zona sud (Miramare) o nord (Viserbella, Torre Pedrera), perfetti per godersi il mare in relax.

Attività ed esperienze sul mare

  • Sport acquatici: dal windsurf al SUP, dalla vela al kitesurf, Rimini è perfetta per chi ama muoversi sull’acqua.
  • Gite in barca: escursioni giornaliere permettono di esplorare la costa da un punto di vista diverso, ammirando tramonti spettacolari o partecipando a battute di pesca turistica.
  • Cene romantiche in riva al mare: numerosi ristoranti sulla spiaggia propongono menu a base di pesce con vista sull’Adriatico, ideali per una serata speciale.

Ultimi articoli

Cosa vedere e cosa fare a Rimini: tra mare, cultura e sapori della tradizione

LEGGI

Ciliegie di Vignola IGP: un’eccellenza emiliana tutta da gustare

LEGGI

Emilia-Romagna in camper: itinerari, borghi e consigli di viaggio

LEGGI