Pesche nettarine di Romagna IGP, un gusto unico | NonSoloBuono
article header
La Redazione
< 1

Pesche Nettarine di Romagna IGP: storia, gusto e ricette da scoprire

Indice:

Tra i frutti che più evocano l’estate, la pesca nettarina occupa un posto d’onore. Conosciuta anche come pesca noce, si distingue per la sua buccia liscia e brillante, priva della peluria tipica della pesca tradizionale. I suoi colori spaziano dal giallo dorato al rosso intenso e ogni morso sprigiona profumo e succosità.

Come riconoscere una pesca nettarina

Rispetto alla pesca “classica”, la nettarina ha una polpa più soda e croccante, dal sapore dolce, a volte lievemente acidulo, perfetta per rinfrescare durante le giornate più calde. Ottima consumata al naturale, è anche estremamente versatile in cucina: si può grigliare, caramellare, usare nei dolci o accostare a piatti salati per un contrasto sorprendente.

Esistono varietà a polpa gialla o bianca, tutte accomunate da un’elevata aromaticità. Il periodo ideale per gustarle va da giugno a settembre, con il picco della raccolta nei mesi centrali dell’estate.

article image
Dalla Cina alla Romagna: il viaggio millenario della pesca nettarina

La pesca nettarina è una variante botanica della pesca comune (Prunus persica var. nucipersica), con la particolarità della buccia liscia. Contrariamente a quanto si pensa, non è frutto di incroci artificiali, ma deriva da una mutazione genetica naturale.

Le prime coltivazioni di pesche sono documentate oltre 2000 anni fa in Cina, da dove il frutto giunse in Europa attraverso la Persia e l’Impero Romano. Non a caso, il nome persica riflette il passaggio attraverso la Persia, non l’origine.

La varietà liscia è testimoniata in Europa almeno dal XVII secolo: il botanico inglese John Parkinson la descrisse nel 1629 nel suo trattato Paradisi in Sole Paradisus Terrestris, sottolineandone la differenza con la pesca comune.

In Italia, la coltivazione intensiva di pesche e nettarine si è affermata soprattutto nel secondo dopoguerra. In Romagna, il connubio tra terreni sabbiosi, clima favorevole e saper fare contadino ha trasformato la regione in uno dei poli di produzione più importanti d’Europa.

article image
Le Pesche Nettarine di Romagna IGP

Le Pesche Nettarine di Romagna IGP sono tra i frutti più rappresentativi dell’agricoltura italiana. Il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) è arrivato nel 1998 e tutela una zona ben definita che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e Ferrara.

Il disciplinare IGP garantisce:

  • coltivazione secondo rigidi standard di qualità e sostenibilità;
  • raccolta a mano, per preservare ogni frutto;
  • produzione esclusivamente nel territorio romagnolo, con controlli lungo tutta la filiera.

Il Consorzio di Tutela promuove e valorizza le Pesche Nettarine di Romagna IGP in Italia e all’estero, attraverso fiere, eventi e campagne informative che raccontano la storia, la cura e l’identità di un frutto profondamente legato alla sua terra.

article image
Una versatilità tutta da gustare

Croccanti, succose e profumate, le nettarine sono un ingrediente prezioso in cucina. La loro polpa soda si presta sia a preparazioni dolci che salate: sono perfette in insalate estive con feta e rucola, grigliate con carne bianca o pesce, ma anche in torte, crostate, composte e confetture.

Il loro equilibrio tra dolcezza e acidità le rende adatte anche ad abbinamenti più creativi: dai formaggi erborinati ai salumi stagionati, passando per piatti etnici leggermente speziati. Un frutto che sa dialogare con ogni gusto.

Confettura di pesche: come scegliere quella giusta

La confettura di pesche è uno dei modi più golosi per conservare tutto il sapore dell’estate in un vasetto. Prepararla in casa può essere un gesto semplice e gratificante: bastano pesche mature e profumate, zucchero e un po’ di pazienza. Dopo aver sbucciato e tagliato la frutta, si cuoce a fuoco lento con lo zucchero finché non si ottiene una consistenza densa e vellutata. Un piacere genuino, perfetto da spalmare sul pane o da usare per crostate e dolci della tradizione.

Ma non sempre si ha il tempo di prepararla in casa, e scegliere una confettura pronta di qualità diventa allora la scelta ideale. La Confettura di Pesca di Romagna IGP Le Conserve della Nonna nasce proprio con questo obiettivo: esaltare il gusto autentico della Pesca di Romagna IGP, raccolta al giusto punto di maturazione e lavorata con cura. Preparata con frutta fresca selezionata e zucchero 100% italiano, è una confettura che racconta la terra da cui proviene e che conquista per la sua dolcezza naturale e la consistenza ricca e avvolgente.

Non a caso, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Quality Award 2025, garanzia di un prodotto apprezzato dai consumatori per qualità, sapore e trasparenza. Perfetta per la colazione, nelle merende dei più piccoli o come ingrediente creativo per ricette dolci e salate, è un modo semplice e genuino per portare in tavola il meglio della Romagna.

article image
Dalla dispensa alla tavola: idee dolci e salate con la confettura di pesche

Le pesche nettarine sono incredibilmente versatili in cucina. Densa, profumata e naturalmente dolce, la confettura di pesche è perfetta per accompagnare dolci da forno, esaltare formaggi stagionati o aggiungere un tocco originale a piatti salati.

Ricette dolci con confettura di pesche

  • Panna cotta alla mandorla con confettura di pesche: una variante raffinata del classico dessert al cucchiaio. La panna cotta alla mandorla, dal gusto delicato, si sposa alla perfezione con la dolcezza fruttata della confettura di pesche, per un fine pasto fresco e profumato.
  • Torta rovesciata alle pesche: soffice e scenografica, con uno strato caramellato di pesche e confettura.
  • Biscotti ripieni: perfetti per colazione o merenda, con cuore di confettura che resta morbido all’interno.

Ricette salate con confettura di pesche

  • Tagliere di formaggi con confettura di pesche: l’abbinamento perfetto per aperitivi eleganti o antipasti sfiziosi. La confettura esalta i formaggi stagionati e a pasta dura, ma si sposa anche con formaggi erborinati creando un contrasto armonioso tra dolcezza e sapidità. Per un tocco più delicato, prova anche con caprini freschi o robiola.
  • Petto di pollo glassato alla confettura di pesche: una ricetta semplice ma dal tocco gourmet, perfetta per stupire gli ospiti.
  • Bruschette con lardo, confettura di pesche e timo: croccanti e aromatiche, un equilibrio perfetto tra dolce e sapido.

Ultimi articoli

Pesche Nettarine di Romagna IGP: storia, gusto e ricette da scoprire

LEGGI

Ravioli ripieni senza lattosio: quando gusto e leggerezza vanno d’accordo

LEGGI

Pasta frolla: storia, curiosità, ricette e segreti per una base dolce perfetta

LEGGI