La tradizione e la qualità della zucca mantovana.
La zucca è un ortaggio molto usato nella cucina tradizionale italiana: ne esistono molte varietà che si differenziano per dimensione, forma e colore. Tra queste la Zucca di Mantova, grazie alla sua polpa densa e zuccherina, occupa un posto di prestigio.
Si tratta di una varietà che per crescere ha bisogno di un clima mite e di terreni ben drenati, ricchi di sostanze organiche, proprio come la provincia di Mantova.
Ma si tratta anche di una varietà che non è solo buona. In molti, infatti, preferiscono coltivare delle varietà ibride per ottenere raccolti più omogenei e quindi generare maggiori profitti, e per questo, la Zucca di Mantova rischia di scomparire.

DI ZUCCA IN ZUCCA.
Per salvaguardare e celebrare la Zucca di Mantova ogni anno viene organizzato “Di zucca in zucca”: un evento all’insegna della tradizione e in cui è possibile partecipare a corsi di cucina, mercati, feste popolari e incontri culturali.

MANTOVA DEI GONZAGA.
Mantova è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO grazie all’eredità lasciata dai Gonzaga. Infatti, con il loro regno plurisecolare trasformarono Mantova in uno dei massimi centri artistici europei.