Passione castagne: le sagre più golose in Emilia-Romagna
La castagna è sicuramente la specialità gastronomica regina dell’autunno!
Questo delizioso frutto è un alimento ottimo da mangiare da solo ma anche molto versatile in cucina, visto che può essere abbinato a piatti dolci e salati. Non a caso il castagno è stato denominato nel passato “albero del pane”, visto che era la principale fonte di nutrimento nelle zone montane nei periodi di guerra e carestia.
I boschi dell’Emilia Romagna sono ricchi di questo prezioso frutto, così che durante il periodo autunnale ci sono moltissimi eventi e sagre dedicati alle castagne.
Venite con noi a scoprire i golosi appuntamenti da non perdere!
SAGRA DELLA CASTAGNA DI RANCHIO (FC)
Domenica 13 ottobre 2019
Da oltre 30 anni la seconda domenica di ottobre a Ranchio, nel Comune di Sarsina, si svolge la tradizionale Sagra della Castagna. Facendo visita a questo paese nel cuore dell’Appennino Tosco Romagnolo, troverete fin dal mattino una mostra mercato dei prodotti tipici di stagione: castagne, funghi, tartufi, miele, formaggi e salumi, ma anche ciccioli appena cotti e fragranti dolci di castagne freschi di forno.
Lo stand gastronomico della Pro Loco vi aspetterà poi dalle 12 alle 21 con menù di piatti tipici della cucina locale per farvi provare antiche ricette a base di castagne. Davvero una sagra romagnola per buongustai!
SAGRA E FIERA DELLA CASTAGNA A PREMILCUORE (FC)
Domeniche 13 e 20 ottobre 2019
Un’altra storica sagra delle castagne della nostra regione è quella di Premilcuore, una graziosa località dell’Appennino tosco-romagnolo, nell’alta valle del fiume Rabbi.
Oltre a tantissimi dolce caldarroste ci saranno anche vari stand gastronomici che offriranno anche altri piatti tipici romagnoli da degustare, uno su tutti il raviggiolo, un formaggio molle della vallata.
Presso l’area feste ci saranno musica e spettacoli, degustazioni per le vie del paese e delle interessanti mostre fotografiche al centro visite del parco.
SAGRA DEI MARRONI DI CASTEL DEL RIO (BO)
Domeniche 6-13-20-27 ottobre 2019
Nella valle del Santerno e in particolare nella zona della località di Castel del Rio, ci sono molti boschi di castagni che regalano in autunno deliziosi frutti. La varietà locale si chiama “marrone” ed ha delle caratteristiche molto particolari come la forma oblunga e la particolare dolcezza.
La tradizionale Sagra dei Marroni si svolge qui fin dagli anni ’50: tutte le domeniche di ottobre in troverete in centro del paese tanti stand e i mitici volontari che cuociono sul fuoco con le tipiche padelle i marroni, che vi consigliamo di accompagnare bevendo dell’ottimo vino novello ;).
FESTA DELLA CASTAGNA A PIEVEPELAGO (MO)
Domenica 3 novembre 2019
In Emilia, una tra le più longeve feste della castagna è quella di Pievepelago in provincia di Modena, che giunge quest’anno alla 27^ edizione. Questo appuntamento si terrà domenica 1° novembre nella centrale piazza Vittorio Veneto, con degustazioni e intrattenimenti vari fin verso sera.
Nel pomeriggio gli esperti ‘spadellatori’ insegneranno ai più giovani a maneggiare le caratteristiche padelle bucate… proprio una bella iniziativa!
(Stefania Fregni, www.mymodenadiary.it)