Il Natale a Napoli e la via dei presepi.
Natale è unico dappertutto, ma a Napoli un po’ di più. Durante tutto dicembre, luci e colori accendono le strade e l’atmosfera si fa ancora più gioiosa e pittoresca, ma nel cuore della città mercatini e botteghe artigiane specializzate in presepi sono aperte tutto l’anno.
A Napoli, il presepe è una parte integrante della cultura locale. È una vera e propria arte, tramandata da secoli e nessun napoletano può esimersi dal praticarla in casa propria. Tradizione vuole che durante il ponte dell’8 dicembre tutta la famiglia si riunisca per dare vita al presepe. Questo rito non può concludersi senza una passeggiata in via San Gregorio Armeno per scegliere una fontana, una casetta o anche un solo pastore da aggiungere alla propria collezione.
Nel tempo, il presepe napoletano ha perso la valenza di simbolo religioso ed è diventato soprattutto uno strumento per raccontare la società. È uso comune dei pastorai, infatti, riprodurre nelle loro opere le personalità dei nostri tempi e della nostra cultura popolare, come Totò, Pulcinella, ma anche personaggi politici, dello sport, dello spettacolo.

LA VIA DEI PRESEPI
Uno dei luoghi più magici di Napoli è via San Gregorio Armeno, conosciuta come la via dei presepi, in cui si può trovare una vetrina di tutto l’artigianato locale riguardante il presepe. Si può entrare nelle botteghe storiche della città e vedere all’opera i pastorai, acquistare

GLI STRUFFOLI
Gli struffoli sono dolci natalizi tipici della cuna partenopea e sono formati da palline di pasta fritta e avvolta nel miele caldo. Per rendere gli struffoli non solo buoni, ma anche belli da vedere, si dispongono in un piatto a forma di ciambella e si aggiunge un po’ di frutta candita e scaglie di cioccolato amaro.