Il sapore
Il Sapore”, o meglio “al savôr” è la particolare composta tipica della provincia di Modena che si prepara unendo insieme sia frutta che ortaggi.
Ogni casa ha la sua ricetta che si tramanda di generazione in generazione, ma di fatto ognuno usa ciò che trova più disponibile nella stagione autunnale: prugne, mele o pere cotogne, arance a volte anche la zucca.
Un po’ come nel minestrone di volta in volta variano le quantità e le varietà di frutta e ortaggi, infatti il gusto di anno in anno non è mai uguale. Tutti gli ingredienti vengono cotti molto per lungo tempo nel mosto d’uva, senza aggiunta di zucchero.
Nella tradizione emiliana questa composta è utilizzata come ripieno dei tortelli dolci, oppure per accompagnare la ciambella.
Mentre, gli amanti dei formaggi abbinano il Sapore con lo squacquerone, la ricotta, il raviggiolo tipico dell’Appennino Tosco-Romagnolo o il Formaggio di Fossa.