Pizzette di zucchine e pancetta
Non solo Buono…. Perchè?
Un antipasto bilanciato, ma goloso grazie all’uso della “Salsa pronta di pomodoro fresco Emiliano”, della mozzarella e della pancetta: non rinunciamo al gusto, ma impariamo a lavorare le materie prime come la pancetta sgrassata e ad usare prodotti adeguati. Una pizzetta gustosa adatta ai celiaci, per iniziare il pasto con una buona dose di verdure.
Valori nutrizionali (per porzione): kcal 167; proteine 9,89 g; grassi 9,59 g (di cui acidi grassi saturi 4,38 g); carboidrati 7,58 g (di cui zuccheri 7,22 g); fibre 3,90 g; sale 0,61 g.
Chiara Manzi, Presidente Cucina Evolution Academy

Zucchine
250 gr
Salsa di una volta con pomodoro emiliano
60 gr
Carote
100 gr
Mozzarella
light 80 gr
Pancetta
sgrassata 30 gr
Origano
qbPreparazione:
Prendere due zucchine tonde, ricavare 3 fette di medio spessore
per zucchina e le parti rimanenti tagliarle a brunoise. Eseguire lo
stesso taglio per una carota grande.
Disporre le 6 fette di zucchine su una teglia rivestita di carta forno, versare 1 cucchiaio di “Salsa pronta di pomodoro fresco Emiliano” per fetta e adagiare sulla superficie in maniera omogenea le verdure restanti tagliate a brunoise. Infornare le zucchine a 180°C per 10 minuti.
Nel frattempo sgrassare la pancetta in forno a microonde a massima potenza con due cicli da 30 secondi avendo cura di cambiare ad ogni ciclo la carta assorbente su cui è posta la pancetta o sgrassare in padella antiaderente a fiamma media per qualche minuto e tamponare accuratamente con qualche foglio di
carta assorbente. Tagliare finemente la carne sgrassata.
Trascorsi i 10 minuti unire la mozzarella light a dadini e la pancetta precedentemente lavorata e lasciare il tutto in forno spento per qualche minuto.
Servire 3 pizzette di zucchine a persona con una spolverata di origano se gradito.
