
Bianco mangiare
Un dolce della tradizione siciliana rivisitato dallo chef Salvatore Bianca secondo i criteri di Art joins Nutrition Academy, quindi rendendolo poco calorico (246 kcal per porzione), ma ricco di vitamina E e polifenoli del cioccolato (antiossidanti esogeni indiretti). L’utilizzo dell’eritritolo e del miele, ma anche del latte di riso (una bevanda già dal gusto dolce e non zuccherata), abbassa notevolmente l’apporto calorico, per un totale di soli 20g di zuccheri nella ricetta.

Latte di mandorla
700 ml (non zuccherato)
Latte di riso
300 ml
Cioccolato
160 g (fondente 70%)
Amido di mais
100 g
Miele
80 g
Eritritolo
70 g
Cannella
5 g
Pepe nero
4 g
Sale iodato
0,5 gPreparazione
Mettere il latte di mandorla in una casseruola con il miele, l’eritritolo e la cannella precedentemente polverizzata. Scaldare il latte di riso e unire l’amido formando una pastella liscia e senza grumi. Portare a ebollizione il latte di mandorla e unire la pastella, quindi a fuoco dolce, continuare la cottura girando il composto con una frusta per altri 3 minuti. Si noterà il composto addensarsi e, quando sarà diventato una crema fluida, spegnere il fuoco e versarlo in 8 vasetti o contenitori monodose. Lasciare a riposare per 2-3 ore in frigo.
Per realizzare la salsa di cioccolato: fare bollire 200 ml di acqua con lo zucchero. Tritare il pepe a mulinello e farlo tostare in un padellino, finché non si sente sprigionare il profumo. Aggiungerlo all’acqua e far bollire un paio di minuti. Tagliare il cioccolato a pezzettini molto piccoli, versare sopra l’acqua bollente e mescolare con una frusta. Attendere che questa ganache sia tiepida.
In un piatto fondo versare 20g di ganache al cioccolato tiepida, quindi adagiare sopra il “budino”. Decorate il piatto con qualche foglia di menta o una stecchetta di cannella a piacere.