Fotografare l’Autunno: idee e consigli per scatti meravigliosi
L’autunno con i suoi cambiamenti nella natura e i suoi mille colori è sicuramente una delle stagioni più fotogeniche e offre tanti spunti per realizzare bellissime foto.
Eccovi quindi qualche consiglio pratico per realizzare dei meravigliosi scatti fotografici che non vedrete l’ora di condividere e di riguardare per ricalarvi nelle magiche atmosfere autunnali.
LUCE MIGLIORE
In autunno la luce è di solito molto morbida nelle giornate di bel tempo: i momenti migliori del giorno per scattare foto sono sicuramente l’alba ed il tramonto, poichè il taglio della luce ed i raggi solari intensificheranno la dominante calda (gialla/arancio) che renderà gli oggetti più carichi dei loro colori tipici di stagione.
Non sottovalutate le giornate grigie, poiché la luce che filtra delicata attraverso le nuvole potrebbe anche essere perfetta in questa stagione.
GIOCARE CON CONTRASTI CROMATICI
L’autunno regala davvero un tripudio di colori. Il loro contrasto in una foto è sempre un fattore di grande impatto, è quindi un’ottima idea quella di cercare di cogliere una serie di tonalità diverse nella stessa inquadratura.
CERCARE ANGOLI UNICI IN CITTA’
Anche se in mezzo ad un bosco ci sembrerà di avere più possibilità per scattare belle foto, anche la natura inserita in scenari cittadini, con edifici di città come sfondo, può creare dei set autunnali davvero unici. Pensate a che angoli speciali si possono fotografare magari con un albero colorato a contrasto con il colore dei palazzi o con altri soggetti urbani, come auto e bici. Oppure a quanto intimista potrebbe essere un soggetto su una panchina sotto un albero con le foglie che cadono…
CREARE DELLE COMPOSIZIONI
Frutta e verdura autunnale, foglie, libri e coperte sono oggetti perfetti per creare una composizione dal sapore 100% autunnale. Ricordatevi sempre di seguire la “Regola dei Terzi”, ossia di posizionare i soggetti principali in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute dividendo il quadro in terzi: questo accorgimento vi servirà sempre per ottenere immagini più dinamiche ed interessanti 😉
Usate sfondi dai colori caldi; un’ottima idea è anche utilizzare un piano di appoggio in legno, che suscita sentimenti di benessere e quotidianità.
CERCARE I RIFLESSI
Spesso i tramonti sono particolarmente colorati ed affascinanti e gli specchi d’acqua come i laghi si prestano perfettamente ad essere immortalati, riflettendo la natura colorata tutto intorno.
Anche le giornate di pioggia possono essere molto interessanti per i riflessi che si possono creare nelle pozzanghere.
SFRUTTARE IL CONTROLUCE
Si possono ottenere risultati davvero interessanti sfruttando il controluce. Mettete delle foglie davanti a un raggio diretto della luce: questo enfatizzerà i colori e i dettagli ed essendo esse anche semi-trasparenti, si potranno vedere anche le venature oltre alla loro sagoma.
Un’idea? Tenete voi stessi in mano una foglia e giocate con la luce che la colpirà; voi sarete anche un’interessante elemento “umano” della foto che la renderà ancora più vicina allo spettatore.
METTERE IN PRIMO PIANO DEI DETTAGLI
La fotografia macro è un ottimo metodo per dare risalto ai colori e ai soggetti dell’autunno da un punto di vista particolarmente interessante. Utilizzate un teleobiettivo o la funzione “ritratto” dal vostro smartphone per fare dei primi piani a dei particolari, come foglie, bacche o gocce di pioggia: anche un soggetto non particolarmente interessante potrebbe cambiare la sua essenza da questa prospettiva.
CREARE UN TIMELAPSE
E se realizzaste un video dei cambiamenti della natura in questo periodo?
Grazie al timelapse, la tecnica che permette di montare un video riproducendo in sequenza un numero molto alto d’immagini, potreste documentare foto dopo foto, giorno dopo giorno, il cambiamento di una pianta o addirittura di un panorama. Il risultato finale lascerà tutti davvero senza parole!
(Valeria Moschet, www.mylovelybologna.com)